voti dello scritto del 18-09-09 . Gli orali sabato 26 settembre alle ore 9.00 nel mio studio. In quella sede verrano pure mostrati gli scritti. Si comincierà con le persone che devono sostenere l'orale nell'ordine esposto e ciò prenderà circa 90-120 minuti. Poi sarà la volta di coloro che non hanno superato lo scritto.
voti dello scritto del 4-09-09 . Gli orali sono previsti per venerdì 11/09 alle ore 15.00 nel mio studio. Portare il libretto universitario ed una penna (possibilmente che scriva). In quella sede verranno mostrati i compiti e gli interessati sono invitati a venire a controllare il proprio scritto.
Coloro i quali devono sostenere l'esame del 18 settembre mi mandino un messaggio di posta elettronica contenente nome, cognome, matricola. Se inoltre si deve sostenere l'esame da 10 crediti bisogna scrivere 10 dopo la matricola, se si devono sostenere due esami da 5 crediti si scriva 5+5, se si debbono sostenere solamente i primi 5 crediti si scriva 5/I e se si debbono sostenere i secondi 5 crediti si scriva 5/II.
Coloro i quali devono sostenere direttamente l'esame del 18 settembre senza sostenere quello del 4, mi mandino un messaggio di posta elettronica contenente nome, cognome, matricola seguita da "18 settembre". Se inoltre si deve sostenere l'esame da 10 crediti bisogna scrivere 10 dopo la matricola, se si devono sostenere due esami da 5 crediti si scriva 5+5, se si debbono sostenere solamente i primi 5 crediti si scriva 5/I e se si debbono sostenere i secondi 5 crediti si scriva 5/II.
voti del 15-07-09 . Gli altri voti sono inferiori a 15. Gli orali sono previsti per mercoledi' 22/7/09 alle 9.30 nel mio studio. Prima dell'esame verranno esibiti i compiti e gli studenti/sse sono invitati/e a controllare.
Esame del 15/07/09 AULA 3PP2.
Per le date degli esami di luglio e settembre e per le aule si faccia riferimento alla pagina del Prof.Braides
Per motivi di salute il dott.Pandiscia non potrà essere presente. Non è quindi garantito che si finisca domani 27/2/09. Eventualmente si continuierà sabato 28/2. Inoltre il numero di esami per unità di tempo sarà inevitabilmente inferiore rispetto a quanto previsto.
Elenco ammessi alla prova orale del 27 Gli studenti si presentino nell'ordine con cui sono esposti i loro cognomi. I primi 5 alle 9.30, i secondi 5 alle 10.30 e cosi' via muniti di libretto e di una penna in grado di scrivere. L'appuntamento e' nel mio studio. Se necessario ci sposteremo in aula T5. Quelli che non si sono presentati al precedente orale ma hanno rimandato, si presentino dopo l'ultimo della presente lista.
Domani 25/2/09, alle 11.00 (e non oltre le 13.45) nel mio studio verranno mostrati i compiti del 23/2/09. Gli studenti sono invitati a venire a controllare soprattutto quelli a risposta multipla. I voti verranno resi noti poco prima. Ad ogni modo è bene che si guardi questa pagina domani mattina (entro le 9.00) a causa di possibili cambiamenti dell'ultima ora.
Gli orali sono previsti per venerdì 27/02/09 alle ore 10.00 nel mio studio (se gli studenti sono numerosi ci sposteremo in un'aula). Le aule dell'appello del 23/3/09 sono: MBA-OLM Aula 2 PP1, OMA-PIC Aula 8 PP2
Elenco ammessi alla prova orale del 17 Gli studenti si presentino nell'ordine con cui sono esposti i loro cognomi. I primi 5 alle 9.30, i secondi 5 alle 10.30 e cosi' via muniti di libretto e di una penna in grado di scrivere. L'appuntamento e' nel mio studio. Se necessario ci sposteremo in aula 8pp2. Chi volesse vedere i compiti può venire dopodomani, venerdì 13/2 nel mio studio alle ore 14.30.
Lo scritto successivo è per il 23/2/2009 alle ore 9.00. Quello successivo ancora è per Luglio.
Gli esami orali sono previsti per martedi' 17 alle ore 9.30 in un'aula da comunicare. Coloro i quali hanno già un esame fissato per lo stesso giorno ed a cui non intendono rinunciare, possono presentarsi per l'orale successivo al 23/2 (conservano chiaramente il voto conseguito agli scritti). L'esito degli scritti verrà reso noto fra qualche giorno
Giovedi' 5 febbraio, di pomeriggio ,alle ore 14.30, in aula 1 pp1 ci sarà ricevimento studenti del Dott.Pandiscia (forse nel secondo pomeriggio verrà da me sostituito)
Testo della simulazione effettuata il 13-12-08 sugli integrali e funzioni integrali qui
Testo della simulazione effettuata il 18-12-08 sugli integrali impropri qui
Testo della simulazione effettuata il 24-01-09 sulle serie. qui
Si tenga presente che la tipologia degli esercizi delle tre prove precedenti, non necessariamente rispecchierà fedelmente quella dell'esame.
qui-pdf
si può trovare il calcolo dell'integrale
qui-pdf    
qui-ps si può trovare il calcolo della primitiva
Per trovare il mio studio collegarsi alla presente pagina
esercizi di variabile complessa gentilmente forniti dal Prof.Braides (1) e (2)
testi della parte a risposta multipla dell'esonero del 21-11-08 .    lo schema delle risposte ,    voti dell'esonero del 21-11-08 .
Mercoledì 17/12/08 verranno mostrati i compiti.
Coloro i quali devono sostenere l'esame da 5 crediti mi mandino un messaggio entro lunedi' 15/12/08 per fissare una data.
Gli studenti che devono sostenere solo l'esame relativo alla seconda parte del corso (hanno un esame da 5 crediti nel piano di studi) e non l'hanno ancora fatto , devono iscriversi al corso mandando un messaggio a braides.esami@yahoo.it specificando: i) cognome, ii) nome, iii) matricola, iv) corso di studi, v) anno di corso, vi) data di nascita, vii) 5.2 Inoltre chi deve sostenere l'esame da 10 crediti, oppure due esami da 5 crediti, e non l'ha fatto nei giorni passati deve ugualmente iscriversi specificando le stesse cose ma chiudendo con "5+5" oppure "10". (ci si aspetta che pochissimi studenti, forse nessuno, appartenga a quest'ultimo gruppo)
Risultati della simulazione del 14/11/08. Patrizi 10, Petrillo 10, Persichini 12, Percivati 13, Minardi 10, Nusca 11. Gli altri sono risultati insufficienti. I compiti saranno disponibili al ricevimento di giovedì 20/11.
L'esonero del 21/11/08 si svolgerà nelle aule MBA-OLM Aula 3 Nuovi Edifici OMA-PIC Aula 4 Nuovi Edifici. Portare il libretto universitario oppure un documento di identita'. Non sarà possibile usare calcolatrici di alcun tipo. Tra le altre cose ogni studende/ssa riceverà un foglio con il testo di una parte del compito. Ogni foglio è numerato e bisogna ricordarsi tale numero poiché attraverso di esso verranno resi pubblici i risultati. L'inizio del compito è previsto per le ore 10.00 e quindi sarà bene per gli studenti essere presenti verso le 9.00-9.15. L'edificio nel quale si trovano le due aule è lo stesso in cui si trova la segreteria studenti e la zona è la stessa della presidenza.
Risultati ( svolgimento ) della simulazione del 25-10-2008. Parte a quiz: Pericoli E. 7,8 (gli altri ancora meno). Parte a scritto tradizionale: Paciullo S. voto 9, Percivati S. 7, Modugno S. 8 (gli altri molto meno)
Cliccando qui si può scaricare il file contenente le soluzioni del test dell'11/10/08 preparate dal Prof. Callegari. La distribuzione delle risposte si riferisce solamente agli studenti di Callegari. Per i risultati cliccare qui
Sabato 25/10/08 ore 10.00 aule 1-2pp2 si svolgerà un secondo test con argomenti limiti di funzioni e domande di teoria. Faccio presente che tali test ed anche quelli che in futuro si dovessero svolgere, sono solo indicativi del tipo di esercizi che si affronteranno al compito il quale, essendo comune a tutti gli otto canali, vedrà il contributo anche di quei docenti che non avranno effettuato alcun test. Tali prove devono consentire agli studenti di familiarizzare con la struttura della prova scritta d'esame ed inoltre a far loro capire quali sono le lacune eventualmente da colmare (che in generale sono tante).
Sabato 11/10, nelle aule 1 e 2 pp2, si svolgera' un test preparato dal prof. Callegari.
Gli studenti DEVONO collegarsi quanto prima alla seguente pagina web e fornire le informazioni. Non si dimentichi di dire di quanti crediti consta l'esame oppure gli esami da sostenere.
voti del 4-10-08 Possono considerare superata la prova coloro che hanno conseguito almeno 14. Mercoledi' prossimo, alle ore 8.00, durante il ricevimento, verranno mostrati i compiti.
Per la lezione del 6/10/08 gli argomenti previsti sono quelli compresi fra pag. 75 e 85 fino al paragrafo 27 escluso.
Il ricevimento studenti verrà effettuato il mercoledi' mattina alle ore 8.00 in aula T5.
A partire da lunedi' 6/10/08, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, IN AULA 1PP1 (attenzione al cambiamento), si svolgeranno delle esercitazioni in aggiunta a quelle che si svolgono in aula durante le normali lezioni (tale attivita' e' comunemente detta "tutoraggio"). Tali lezioni sono tenute dal dott. Pandiscia. Gli studenti di meccanica hanno lezione in quell'orario e quindi possono seguire le esercitazioni che si svolgono il mercoledi', alla stessa ora, in aula T6.
Per l'esercitazione del prossimo 6/10 gli esercizi verranno presi dal libro di esercizi fra le pagine 178 e 190. Dopo avere risolto l'esercizio a)-7.9 di pag. 182, gli studenti provino a risolvere lo stesso esercizio ma con n^3 a numeratore al posto di n^2 e poi ancora lo stesso esercizio con n^3 a denominatore al posto di n.
Da uno studente, che ringrazio, mi e' stato segnalato il seguente sito
www.ps2pdf.com
per trasformare i file .ps in .pdf (come si deduce dal titolo). Basta
cliccare su convert a sinistra e, nella pagina che si aprirà,
scegliere il file che si vuole convertire dal vostro pc. In seguito
sarà restituito un file pdf scaricabile liberamente. Personalmente non ho verificato ma non dubito
che funzioni.
Sabato 4 ottobre, alle ore 10.00 in aula T5 si svolgera' un "precompito" sugli argomenti propri dei primi anni della scuola superiore. E' opportuno che gli studenti siano presenti a partire dalle 9.30 per poter cominciare alle 10.00 in punto. Non e' obbligatorio partecipare. Chi vi partecipa e prende la sufficienza si vedra' assegnare un "bonus" durante una delle prove che poi formera', insieme con le altre, il voto finale. A chi non partecipa oppure non prende la sufficienza, non accadra' nulla.
A causa di alcune omonimie sia nel nome che nel cognome (in ogni caso da verificare
puntualmente) gli studenti devono portare il libretto da cui si desume la matricola oppure, in assenza del libretto, un
documento.
Una traccia degli esercizi si puo' trovare
qui .ps e
qui .pdf
la cui
soluzione e'
qui .ps e
qui .pdf . La prova sara' a risposta multipla .
Sulle modalita' d'esame si veda la pagina di riferimento per le informazioni
valide per tutti gli otto canali
qui
una precisazione sulla lezione del 5-10-06 circa la densita' dei razionali nei reali
Per quanto riguarda la ricerca del sup ed inf di insiemi numerici si risolvano
gli esercizi 4.1.1 e 5.1.1 del file 1.1 (estremo superiore.....)
link